- disco (1)
- disco (1)}s. m. (pl. -schi ) 1 Corpo piatto di forma circolare: un disco metallico | Disco combinatore, parte dell'apparecchio telefonico con la quale vengono inviati gli impulsi elettrici per la formazione del numero desiderato | Disco orario, cartoncino con l'indicazione delle ore di arrivo e di partenza che gli automobilisti debbono esporre sul parabrezza, nelle zone a sosta limitata | Disco volante, veicolo aereo o spaziale di incerta natura e provenienza, di cui sarebbero stati avvistati molti esemplari, ma mai identificati | Disco magnetico, nei sistemi elettronici per l'elaborazione dei dati, disco con superficie magnetizzabile su cui sono memorizzati i dati | Disco rigido, fisso, disco magnetico, gener. metallico, sigillato all'interno di un contenitore; SIN. Hard disk; CONFR. Floppy disk. 2 (anat.) Anello fibroso interposto fra due capi articolari | Ernia del, al –d, lussazione di un disco compreso fra due corpi vertebrali. 3 Piastra circolare, sottile, in materiale termoplastico, che porta registrata una informazione sonora sotto forma di un solco | Cambiare –d, (fig.) mutare argomento di discorso. 4 Attrezzo circolare in legno con centro metallico e orlo assottigliato e rivestito di lamina, che si lancia in gare sportive: lancio del disco | Piastra di gomma dura usata nell'hockey su ghiaccio. 5 Segnale meccanico, spec. ferroviario, le cui indicazioni sono ottenute mediante la rotazione di una lamina circolare variamente visualizzata intorno a un asse | Disco verde, (fig.) via libera | Disco rosso, (fig.) impedimento. ETIMOLOGIA: dal lat. discus, a sua volta dal greco dískos, deriv. di dikêin ‘gettare’.————————disco (2)disco (2)}s. f. inv. ¡ Accorc. di disco-music | Accorc. di disco-dance | Accorc. di discoteca.
Enciclopedia di italiano. 2013.